Messaggioda Picentino27 » martedì 2 luglio 2024, 18:02
Durante la glaciazione Wurm, che si è verificata tra circa 110.000 e 12.000 anni fa, il clima della Campania era notevolmente più freddo e secco rispetto a quello odierno.
Temperature medie:
Inverno: Le temperature medie invernali si aggiravano intorno a -5°C - 0°C, con frequenti gelate e possibili picchi di freddo fino a -15°C nelle zone interne.
Estate: Le estati erano fresche e brevi, con temperature medie intorno a 10°C - 15°C. Le precipitazioni erano scarse, concentrate soprattutto nei mesi autunnali e primaverili.
Caratteristiche principali del clima:
Precipitazioni: Le precipitazioni annuali erano significativamente inferiori a quelle odierne, con una media di circa 500 mm. La neve era un fenomeno frequente, soprattutto nelle zone interne montuose.
Vegetazione: La vegetazione era caratterizzata da steppe e praterie, con la presenza di alcune foreste di conifere nelle zone montane.
Fauna: La fauna era adattata al clima freddo e secco, con la presenza di animali come mammoth, renne e orsi delle caverne.
Differenze rispetto al clima odierno:
Temperatura: La temperatura media annuale era inferiore di circa 5°C rispetto a quella odierna.
Precipitazioni: Le precipitazioni annuali erano circa la metà di quelle odierne.
Vegetazione: La vegetazione era completamente diversa da quella odierna, con l'assenza di boschi mediterranei e la presenza di steppe e praterie.
Fauna: La fauna era completamente diversa da quella odierna, con la presenza di animali estinti come i mammut e gli orsi delle caverne.
È importante sottolineare che il clima durante la glaciazione Wurm non era uniforme in tutta la Campania. Le zone costiere erano generalmente più miti, mentre le zone interne montuose erano più fredde e secche.
Inoltre, il clima è andato subendo variazioni nel corso del tempo, con periodi più freddi e periodi più caldi.
Per avere una stima più precisa delle temperature medie nella tua zona durante la glaciazione Wurm, puoi consultare studi paleoclimatici specifici per la Campania.