Girando sul web ho trovato queste notizie, secondo voi sono veritiere? se così fosse si accettano adesioni per trasferimenti per la colombia...
"Precipitazione più intensa in un minuto: 31,2 mm registrati il 4 gennaio 1956 a Unionville, Maryland, Stati Uniti.
Precipitazione più intensa in un'ora: 305 mm registrati il 22 giugno 1947 a Holt, Missouri, Stati Uniti.
Precipitazione più intensa in 12 ore: 1.144 mm registrati tra il 7 e l'8 gennaio 1966 a Foc-Foc, Isola della Riunione.
Precipitazione più intensa in un giorno: 1.825 mm registrati tra il 7 e l'8 gennaio 1966 a Foc-Foc, Isola della Riunione.
Precipitazione più intensa in due giorni: 2.467 mm registrati tra l'8 e il 10 gennaio 1958 a Aurère, Isola della Riunione.
Precipitazione più intensa in tre giorni: 3.929 mm registrati tra il 24 e il 26 febbraio 2007 al cratere Commerson, Isola della Riunione.
Precipitazione più intensa in quattro giorni: 4.869 mm registrati tra il 24 e il 27 febbraio 2007 al cratere Commerson, Isola della Riunione.
Precipitazione più intensa in un anno: 26.470 mm registrati tra l'agosto del 1860 e il luglio 1861 a Cherrapunji, India.
Il luogo più piovoso della Terra è Lloró (Colombia) che registra ogni anno una media di 13.300 millimetri di pioggia. "
fonte wikipedia
Primati mondiali pluviometrici
-
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 8306
- Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 23:48
- Località: Nocera Inferiore
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
- Fotocamera: Nikon
Re: Primati mondiali pluviometrici
Wow!!! Incredibile, ing!
- noqot
- Tornado
- Messaggi: 23701
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
- Località: Salerno - zona torrione alto
- Stazione meteo: davis vantage pro 2
- Fotocamera: canon 60D
Re: Primati mondiali pluviometrici
A livello italiano, lessi che Salerno detiene il record di precipitazioni in un'ora, durante la luttuosa alluvione del '54 (sui 100 mm mi pare..)
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
- Neve83
- Tornado
- Messaggi: 18416
- Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 16:02
- Località: Atripalda(AV) 314m slm
- Stazione meteo: Waldbeck - Explore Scientific
- Fotocamera: Huawei P9 plus
- Sistema Operativo: Windows 10 Pro
- Località: Atripalda - altitudine minima 276m slm - altitudine massima 553m slm
Re: Primati mondiali pluviometrici
Cavolicchia
Cade la neve: tutt'intorno è pace. ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄
-
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 454
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 16:29
- Località: Mugnano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Pro
- Fotocamera: Mobotix
Re: Primati mondiali pluviometrici
Salve,
la Precipitazione più intensa in un minuto è stata registrata sia il 4 luglio 1956, alle ore 15:23, a Unionville, Maryland, Stati Uniti, ben 31,2 mm. Anche Barot, nel Gudalupe, il 26 Novembre 1970, registrò 31,2 mm, in un minuto, purtroppo mancano i dettagli dell'evento.
La precipitazione più intensa in 42 minuti appartiene a Holt, Missouri, Stati Uniti, registrati il 22 giugno 1947 ben 305 mm.
La precipitazione più intensa in un'ora appartiene sia a Holt, Missouri, Stati Uniti, registrati il 22 giugno 1947 con 305 mm, citato da Ing, sia a Kilauea, Kauai, HI, 24-25 gennaio, 1956. Nel caso di Kilauea, si tratta però di una stima basata su dati di altri intervalli temporali, per cui l'errore potrebbe anche superare i 25 mm.
Esite in letteratura, anche una citazione di 411 mm, totalizzati sempre in un'ora, registrati a Muduocaidang, Nei Monggol, Cina, il 1 Agosto 1977, purtroppo mancano informazioni dettagliate sull'evento, e l'esatta localizzazione del luogo. Quest'evento dovrebbe detenere anche la massima precipitazione in 6 ore, 840 mm, e 10 ore, 1.400 mm.
La precipitazione più intensa in 12 ore, secondo i miei dati, appartiene a Gran Ilet, Isola della Riunione, registrati il 26 Gennaio, 1980, ben 1.170 mm.
Riguardo i record dalle 24 ore, in poi, concordo con i dati di Ing, aggiungo solo che il dato di Lloro, è una stima basata sui dati, molto precisi, di una stazione vicina, relativi al periodo 1932-1960. L'unico dato realmente misurato a Lloro, è 18449 mm, relativi al 1953.
Aggiungo questi record
La massima quantità di precipitazione, rilevata in 20 minuti, è 205 mm, a Curtea-de-Arges, Romania, il 7 Luglio 1889.
La massima quantità di precipitazione rilevata, in un mese, è 9300 mm, a Cherrapunji, India, nel Luglio del 1861.
La massima quantità di precipitazione rilevata, in due anni, è 40768,3 mm, a Cherrapunji, India, dal 1860 al 1861.
Il luogo più piovoso europeo, come media annua, è Crkvice, Yugoslavia, 4650 mm, media basata su i dati di 22 anni.
Il record Italiano di massima precipitazione, in un ora, appartiene a Pomezzana, Toscana, 158 mm, il 19 Giugno 1996.
Il record Italiano di massima precipitazione, in tre ore, appartiene a Capoterra, Sardegna, 332,4 mm, il 22 Ottobre 2008 tra le 6 e le 9.
Il record Italiano di massima precipitazione, in sei ore, appartiene a Pontebba, Friuli-Venezia-Giulia, 343 mm, il 29 Agosto 2003.
Il record Italiano di massima precipitazione, in 24 ore, appartiene a Bolzaneto, quartiere di Genova, Liguria, 948,4 mm, il 9 Ottobre 1970, anche se a cavallo di 2 giorni.
Il record Italiano di massima precipitazione, in 30 giorni consecutivi, appartiene a Uccea, Friuli-Venezia-Giulia, 1899,7 mm, nel Novembre 1951.
La località più piovosa d'italia, come media annua, è Musi, Friuli-Venezia-Giulia, ben 3313 mm all'anno.
La massima precipitazione annua italiana, si è avuta a Uccea, Friuli-Venezia-Giulia, ben 6012,9 mm registrati nel 1960.
Infine Salerno, 16 ore, tra il 25 e 26 ottobre 1954, registro 504 mm.
la Precipitazione più intensa in un minuto è stata registrata sia il 4 luglio 1956, alle ore 15:23, a Unionville, Maryland, Stati Uniti, ben 31,2 mm. Anche Barot, nel Gudalupe, il 26 Novembre 1970, registrò 31,2 mm, in un minuto, purtroppo mancano i dettagli dell'evento.
La precipitazione più intensa in 42 minuti appartiene a Holt, Missouri, Stati Uniti, registrati il 22 giugno 1947 ben 305 mm.
La precipitazione più intensa in un'ora appartiene sia a Holt, Missouri, Stati Uniti, registrati il 22 giugno 1947 con 305 mm, citato da Ing, sia a Kilauea, Kauai, HI, 24-25 gennaio, 1956. Nel caso di Kilauea, si tratta però di una stima basata su dati di altri intervalli temporali, per cui l'errore potrebbe anche superare i 25 mm.
Esite in letteratura, anche una citazione di 411 mm, totalizzati sempre in un'ora, registrati a Muduocaidang, Nei Monggol, Cina, il 1 Agosto 1977, purtroppo mancano informazioni dettagliate sull'evento, e l'esatta localizzazione del luogo. Quest'evento dovrebbe detenere anche la massima precipitazione in 6 ore, 840 mm, e 10 ore, 1.400 mm.
La precipitazione più intensa in 12 ore, secondo i miei dati, appartiene a Gran Ilet, Isola della Riunione, registrati il 26 Gennaio, 1980, ben 1.170 mm.
Riguardo i record dalle 24 ore, in poi, concordo con i dati di Ing, aggiungo solo che il dato di Lloro, è una stima basata sui dati, molto precisi, di una stazione vicina, relativi al periodo 1932-1960. L'unico dato realmente misurato a Lloro, è 18449 mm, relativi al 1953.
Aggiungo questi record
La massima quantità di precipitazione, rilevata in 20 minuti, è 205 mm, a Curtea-de-Arges, Romania, il 7 Luglio 1889.
La massima quantità di precipitazione rilevata, in un mese, è 9300 mm, a Cherrapunji, India, nel Luglio del 1861.
La massima quantità di precipitazione rilevata, in due anni, è 40768,3 mm, a Cherrapunji, India, dal 1860 al 1861.
Il luogo più piovoso europeo, come media annua, è Crkvice, Yugoslavia, 4650 mm, media basata su i dati di 22 anni.
Il record Italiano di massima precipitazione, in un ora, appartiene a Pomezzana, Toscana, 158 mm, il 19 Giugno 1996.
Il record Italiano di massima precipitazione, in tre ore, appartiene a Capoterra, Sardegna, 332,4 mm, il 22 Ottobre 2008 tra le 6 e le 9.
Il record Italiano di massima precipitazione, in sei ore, appartiene a Pontebba, Friuli-Venezia-Giulia, 343 mm, il 29 Agosto 2003.
Il record Italiano di massima precipitazione, in 24 ore, appartiene a Bolzaneto, quartiere di Genova, Liguria, 948,4 mm, il 9 Ottobre 1970, anche se a cavallo di 2 giorni.
Il record Italiano di massima precipitazione, in 30 giorni consecutivi, appartiene a Uccea, Friuli-Venezia-Giulia, 1899,7 mm, nel Novembre 1951.
La località più piovosa d'italia, come media annua, è Musi, Friuli-Venezia-Giulia, ben 3313 mm all'anno.
La massima precipitazione annua italiana, si è avuta a Uccea, Friuli-Venezia-Giulia, ben 6012,9 mm registrati nel 1960.
Infine Salerno, 16 ore, tra il 25 e 26 ottobre 1954, registro 504 mm.
Torna a “Articoli & Discussioni”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti