Matesesnow ha scritto:io a dirla tutta il massimo che mi sarei aspettato era una coreografica conoscendo il posto, ma a quanto pare nemmeno quello..,
C'erano poche possibilità onestamente
Matesesnow ha scritto:io a dirla tutta il massimo che mi sarei aspettato era una coreografica conoscendo il posto, ma a quanto pare nemmeno quello..,
Kekko14 ha scritto:C'erano poche possibilità onestamente
Kekko14 ha scritto:C'erano poche possibilità onestamente
8words ha scritto:Qualche pioviggine beccata durante il trasferimento da Bacoli a Sessa Aurunca
Qua l' effetto matese è amplificato all' ennesima potenza
I vicini Aurunci sono ben innevati, ma qui non ha fatto praticamente nulla, apparentemente neanche a Roccamonfina (ma io vedo solo il versante W)
7 gradi, ventilazione sostenuta e cielo nuvoloso
Kekko14 ha scritto:Qui bastato un po' di sole e +6.9°
Fabryij ha scritto:Il dubbio mi viene perché se guardi i Lam, lungo la pedemontana l'aria fredda fatica a passare anche agli 850 hpa. C'è praticamente un lago d'aria tiepida immediatamente sotto i monti, mentre oltre l'aria è più fredda. Sull'effetto favonico non ci sono mai stati dubbi, anche se dipende moltissimo dall'orientamento dei venti. Per esempio nell'istruzione a ridosso di Natale, con l'orientamento dei venti da NW non ci sono stati eccessivi sfonazzamenti.
fiocco ha scritto:kekko dopo Baiano cambia tutto....
qui adesso solo qualche fiocchetto svolazzante ma T ancora tra +1 e +1.5°
Fabryij ha scritto:Non sono d'accordo. Qua la coreografia ci scappa con poco, anche con temp di 5/6 gradi. Purtroppo non è accaduto, anche se 5 minuti fa si vedevano microfiocchetti svolazzanti, ma per chiamarla coreografia ci vuole tanta fantasia!
Giglio rosso ha scritto:A tal proposito ieri pomeriggio di passaggio vista la seguente situazione:monte Monaco privo di neve, versante nord del Camposauro innevato dai 1000 metri circa, Taburno innevato dai 600 metri amche sul lato sud, quindi ,almeno in questo caso pure il Camposauto ha risentito dell'effetto Matese o potrebbe essere che le precipitazioni siano terminate prima domenica notte quando le le temperature in quota non erano finite di scendere., secondo te qual'e il motivo reale?
whitesnow12 ha scritto:Cielo che rimane coperto, montagne coperte parzialmente da nubi basse, ma assenza di virghe nevose.
La sfiocchettata mattutina mi aveva illuso..
Giglio rosso ha scritto:A tal proposito ieri pomeriggio di passaggio vista la seguente situazione:monte Monaco privo di neve, versante nord del Camposauro innevato dai 1000 metri circa, Taburno innevato dai 600 metri amche sul lato sud, quindi ,almeno in questo caso pure il Camposauto ha risentito dell'effetto Matese o potrebbe essere che le precipitazioni siano terminate prima domenica notte quando le le temperature in quota non erano finite di scendere., secondo te qual'e il motivo reale?
Visitano il forum: Pier03 e 40 ospiti