Premettendo che sono presenti elementi che fanno pensare a ribaltoni modellistici gia' nel medio termine in quanto la difficolta' dei GM e'evidenziabile dall'estrema incertezza stratosferica degli ultimi giorni(cooling in propagazione sino al suolo),ed un Minor Warming ben visibile sino ai 30 hpa.Alla quota isobarica di 100 hpa rispetto ad ieri appare una zonalita' sparata,mentre ieri avevamo una forte bilobazione o semi-split,dunque immaginate le varie uscite deterministiche come ballino tra imput troposferici e di natura strato ad ogni run.Purtroppo il getto polare in uscita dal Canada appare meno strozzato e piu' invadente bloccando nei vari perni in uscita verso l'Europa l'azzorriano proprio sul piu' bello,con il grosso delle colate che predilige la strada balcanico-caucasica.Incassiamo intanto il peggioramento atteso tra 31 e 1 febbraio col ritorno di nuova neve fresca sugli appennini del centro-sud a quote collinari ma non basse come l'ultimo episodio.appare ad ora improbabile l'aggancio con la struttura polare deviata sui balcani,anche se ribaltamenti sono sempre dietro l'angolo in tale contesto tutt'altro che definito.A seguire il quadro rimane molto interessante a partire dal 4-5 febbraio,con una possibile spinta da parte della WAVE 2,con un VPT comunque gia sotto scacco della forzante aleutinica.Un occhio andra' portato alle prossime emissioni della convenzione tropicale,che potrebbe riaccendersi ipotizzando un possibile scandivian + in appoggio alle dinamiche atlantiche come via d'uscita a tale situazione. Da li probabilmente un possibile split parziale ,con lobo siberiano in attracco sull'est europeo pronto a venire catalizzato dai massimi pressori che a mio modo di vedere nonostante pseudo-spanciate si manterrebbero ad ovest,data la persistenza di vorticita' sostanziali in area canadese.Dunque occhi aperti ed evitiamo sia facili entusiasmi ma anche dicerie del tipo siamo alla fine,per me molto puo' ancora accadere anche se ovviamente alla natura spettera' l'ultima parola.
URL=http://img824.imageshack.us/i/iscoolo.gif/]
![Immagine](http://img824.imageshack.us/img824/5084/iscoolo.gif)
[/URL]
![Immagine](http://img25.imageshack.us/img25/1646/gfsnhminorwarming10web2.png)
URL=http://img89.imageshack.us/i/gfsnhtz100web8.png/]
![Immagine](http://img89.imageshack.us/img89/1051/gfsnhtz100web8.png)
[/URL]
URL=http://img231.imageshack.us/i/gfsz100nhf2401.gif/]
![Immagine](http://img231.imageshack.us/img231/7673/gfsz100nhf2401.gif)
[/URL]
URL=http://img228.imageshack.us/i/gfsz100nhf240m.gif/]
![Immagine](http://img228.imageshack.us/img228/4379/gfsz100nhf240m.gif)
[/URL]
le ultime due carte riferiscono la prima all inizio della seconda decade ( sux 240 h ) e la seconda oggi ( prox 240 h )
la prima carta notava una certa debolezza zonale..che avrebbe potuto favorire delle ondulazione marcate o ancora meglio dei blocchi di HP
come in effetti è avvenuto
la seconda è deleteria per il freddo in quanto ci sarebbe una zonalità sparata diretta tra l altro proprio verso l europa centrale e sud orientale ( con asse wnw-e-se ) questo impedirebbe forti raffreddamenti e blocchi meridiani e effettimante le mappe mostrano una certa tendenza a forte zonalità propio con quell asse..
Uploaded with
ImageShack.us