Indubbiamente fa piacere a tutti i freddofili o nevofili vedere scendere la tanto agognata neve ed e' anche giusto provare attimi di gioia e di esaltazione meteo quando ci sono determinate fenomeni MA...
Molti utenti avellinesi dimenticano di vivere in una zona posta a 400 metri di altezza e pure soggetta a forti raffreddamenti locali ed altri si trovano addirittura in collina alta dove, dovrebbe essere abbastanza comune riuscire a vedere e soprattutto a distinguere una vera nevicata.
Quelle frasi che ho virgolettato sopra e che ho molto letto sul forum sarebbero , presumibilmente, corrette se fossero state scritte da utenti salernitani o napoletani che vivono in zone di mare veramente poco avvezze ai fiocchi di neve anche misti a pioggia o semplicemente portati dal vento freddo e forte e che quindi potrebbero davvero gioire in tali situazioni poco frequenti nelle loro zone e invece...
Quindi devo presupporre che la percezione meteo e dei fenomeni connessi e' cambiata rispetto ad anni addietro, quando magari gli avellinesi non badavano neanche alla caduta di fiocchi bagnati ma cominciavano a parlarte di neve, in un forum meteo immaginario di allora o al bar , solo quando si erano depositati svariati cm al suolo.
Oppure ci si e' adattati nel corso degli ultimi anni, visto la mancanza quasi cronica di fenomeni meteo importanti piu frequenti nel passato, ad accettare quello che viene come se fosse gia una grande cosa anche se in realta' non e' successo quasi nulla.
Potrei quasi aggiungere che quello che si e' visto nelle zone interne, c'e' stato un periodo negli anni 70, che capitava tre o quattro volte in ogni inverno a Salerno e forse pure a Napoli e allora, io mi esaltavo e gioivo come molti utenti hanno fatto nella giornata di ieri ma credo a ragione

Colpa del riscaldamento globale o della frenesia meteo ?