Ho una mia curiosità sull' argomento.
Spesso ( specialmente negli ultimi inverni) si sente parlare di deficit nivometrico rispetto alla media.
Volendo fare un esempio pratico( avendo sotto mano la famosa cartina della nevosità 1921-1960) vediamo che Montevergine è compresa nell' isoieta nevosa dei 150 cm annui.
Ora questi 150 cm si riferiscono a tutti i cm caduti( quindi anche a quella che si scioglie) o ad un' ipotetica altezza media del manto?
Per assurdo, se in 3 gg cadono 2 metri di neve, e in 7 giorni poi si sciolgono del tutto, si deve parlare cmq di sopramedia?
So che l' altezza media, e i tot cm cumulati sono 2 cose diverse, ma dove vengono esplicitati?
Medie Nivometriche
- Iceman
- Amministratore
- Messaggi: 40145
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
- Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
- Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
- Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Medie Nivometriche
L'analisi della serie storica di Vinc sicuramente potrà offrire qualche risposta in merito.
Lascio a lui la risposta..
Lascio a lui la risposta..
Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine![Tongue :-P](./images/smilies/10.gif)
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
![Tongue :-P](./images/smilies/10.gif)
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
- alme55
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
- Località: Baronissi-SA
- Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana
Re: Medie Nivometriche
Penso proprio che sia riferita a tutti i cm caduti nell'arco dell'anno anche se si sciolgono dopo una giornata.
Insomma, si fa la somma dei vari accumuli registrati per ottenere il valore finale, che poi un anno cadano tre metri di neve e l'anno dopo nulla sempre 1,50 fa di media![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)
Insomma, si fa la somma dei vari accumuli registrati per ottenere il valore finale, che poi un anno cadano tre metri di neve e l'anno dopo nulla sempre 1,50 fa di media
![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)
- Ombra84
- Moderatore Globale
- Messaggi: 21496
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
- Località: Anacapri
- Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
- Sistema Operativo: Windows qualcosa
- Località: Anacapri
Re: Medie Nivometriche
Si ma allora sta storia che negli anni addietro c erano sempre metri e metri di neve sempre in Appennino, è na panzana?
- noqot
- Tornado
- Messaggi: 23703
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
- Località: Salerno - zona torrione alto
- Stazione meteo: davis vantage pro 2
- Fotocamera: canon 60D
Re: Medie Nivometriche
Non è una panzana, ma credo che la nostra memoria tenda a selezionare gli eventi che reputa più belli, facendoli sembrare più frequenti.
In realtà, ahimè, la neve da noi è ed è stata sempre un'eccezione, tranne che in alta quota.
In realtà, ahimè, la neve da noi è ed è stata sempre un'eccezione, tranne che in alta quota.
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
- Ombra84
- Moderatore Globale
- Messaggi: 21496
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
- Località: Anacapri
- Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
- Sistema Operativo: Windows qualcosa
- Località: Anacapri
Re: Medie Nivometriche
Ma io parlavo proprio di quote alte, diciamo dai 1200 a salire: il lavoro di Vinc effettivamente potrebbe essere prezioso in tal senso ![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)
![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)
- alme55
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 6369
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
- Località: Baronissi-SA
- Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana
Re: Medie Nivometriche
Ma i nostri monti alti intorno ai 1500 metri sono molto vicini al mare, 30/40 km ed esposti allo sciroccoche e' frequente in molte stagioni invernali.
Io non discuto che abbia fatto anche 3 metri di neve in qualche periodo degli anni 60/70 ma se il freddo non dura, come spesso accade qui, anche a quella quota si va soprazero con molta rapidita' e addio neve in pochi giorni.
Faccio un esempio, dal 1997 che abito qui, Pizzo S. Michele solo in pochi anni ha mantenuto un innevamento duraturo e intendo per oltre trenta giorni mai e' capitato per tutto l'inverno.
Io non discuto che abbia fatto anche 3 metri di neve in qualche periodo degli anni 60/70 ma se il freddo non dura, come spesso accade qui, anche a quella quota si va soprazero con molta rapidita' e addio neve in pochi giorni.
Faccio un esempio, dal 1997 che abito qui, Pizzo S. Michele solo in pochi anni ha mantenuto un innevamento duraturo e intendo per oltre trenta giorni mai e' capitato per tutto l'inverno.
- noqot
- Tornado
- Messaggi: 23703
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
- Località: Salerno - zona torrione alto
- Stazione meteo: davis vantage pro 2
- Fotocamera: canon 60D
Re: Medie Nivometriche
Poi ci sono anche altri aspetti che sarebbe interessante approfondire.
Si parla spesso delle meganevicate del tempo che fu, ma esistono statistiche serie, al di là dei vaghi ricordi degli avi?
Infatti, quando si portano esempi di grossi eventi si fa riferimento alla fin fine sempre agli stessi anni (29-56-73-85..) tra loro distanziati anche di decenni. E nel mezzo?
Si parla spesso delle meganevicate del tempo che fu, ma esistono statistiche serie, al di là dei vaghi ricordi degli avi?
Infatti, quando si portano esempi di grossi eventi si fa riferimento alla fin fine sempre agli stessi anni (29-56-73-85..) tra loro distanziati anche di decenni. E nel mezzo?
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
-
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 22:28
- Località: Avellino
- Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2
Re: Medie Nivometriche
ciao ragazzi, scusate per il ritardo con cui intervengo in questa interessante discussione.
Per valutare la nivometria di una zona, si dovrebbe tener conto sia della somma dei singoli accumuli nevosi, sia dell'altezza del manto nevoso al suolo. Nel caso specifico di Montevergine, tuttavia, i dati riguardanti l'altezza della neve al suolo sono disponibili solo dal 1940, mentre quelli relativi all'accumulo nevoso giornaliero sono disponibili, per la precisione, dal mese di Aprile del 1884.
Sul discorso relativo alla medie nivometriche, allego un'immagine relativa all'andamento della nevosità annua dal 1885 al 2007 presso il Santuario di Montevergine
![Immagine](http://img710.imageshack.us/img710/9113/nevositannua.jpg)
Per valutare la nivometria di una zona, si dovrebbe tener conto sia della somma dei singoli accumuli nevosi, sia dell'altezza del manto nevoso al suolo. Nel caso specifico di Montevergine, tuttavia, i dati riguardanti l'altezza della neve al suolo sono disponibili solo dal 1940, mentre quelli relativi all'accumulo nevoso giornaliero sono disponibili, per la precisione, dal mese di Aprile del 1884.
Sul discorso relativo alla medie nivometriche, allego un'immagine relativa all'andamento della nevosità annua dal 1885 al 2007 presso il Santuario di Montevergine
![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)
![Immagine](http://img710.imageshack.us/img710/9113/nevositannua.jpg)
Torna a “Articoli & Discussioni”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti