Fabietto17 ha scritto:esagerata melito....io lo dico che c'è robbbaaaa bbbbon l'abbasc!
![Rolling on the floor =))](./images/smilies/24.gif)
![Rolling on the floor =))](./images/smilies/24.gif)
![Rolling on the floor =))](./images/smilies/24.gif)
![Rolling on the floor =))](./images/smilies/24.gif)
Fabietto17 ha scritto:esagerata melito....io lo dico che c'è robbbaaaa bbbbon l'abbasc!
8words ha scritto:Piccolo O.T.
State tutti a magnificare il clima di Denver o quello della Russia siberiana, quando noi abbiamo Melito
Picentino27 ha scritto:Un enorme #tornado ha interessato Morton, #Texas ieri.
Picentino27 ha scritto:"Uova di ghiaccio" della nostra Terra!
La strepitosa foto ci giunge dalla Finlandia: precisamente è stata ripresa il 3 novembre 2019 presso l'isola di Hailuoto. Ad immortalare questo strano fenomeno, è stato il fotografo Christopher Mattila. Queste uova di ghiaccio si formano in particolari condizioni meteorologiche con vento forte e temperature rigide. Le lastre di ghiaccio si frantumano proprio a causa del vento e l'acqua le leviga completando l'opera e donando al ghiaccio questa forma peculiare. La dimensione cresce con il continuo deposito d'acqua (ghiaccia immediatamente proprio a causa delle basse temperature) ed infine si depositano a riva e sulle spiagge (le più leggere).
Credit: rismatti (Instagram)
Picentino27 ha scritto:"Uova di ghiaccio" della nostra Terra!
La strepitosa foto ci giunge dalla Finlandia: precisamente è stata ripresa il 3 novembre 2019 presso l'isola di Hailuoto. Ad immortalare questo strano fenomeno, è stato il fotografo Christopher Mattila. Queste uova di ghiaccio si formano in particolari condizioni meteorologiche con vento forte e temperature rigide. Le lastre di ghiaccio si frantumano proprio a causa del vento e l'acqua le leviga completando l'opera e donando al ghiaccio questa forma peculiare. La dimensione cresce con il continuo deposito d'acqua (ghiaccia immediatamente proprio a causa delle basse temperature) ed infine si depositano a riva e sulle spiagge (le più leggere).
Credit: rismatti (Instagram)
Picentino27 ha scritto:170 mm in 4 ore di precipitazione. Questo è il bilancio del temporale orografico autorigenerante che ha colpito l'alta Valle Stura e la zona del Turchino nell'arco della mattinata. Un evento molto circoscritto che ha prodotto una discreta piena dello Stura. Ricordo che 170 mm in 4 ore sono una quantità di pioggia enorme, in grado di mandare sott'acqua qualsiasi città. La valle Stura è abituata a questi eventi e non ha quasi battuto ciglio.
Assurdo, un temporale termoconvettivo che scarica tutta sta pioggia, 170 mm? Com'è possibile?
Picentino27 ha scritto:170 mm in 4 ore di precipitazione. Questo è il bilancio del temporale orografico autorigenerante che ha colpito l'alta Valle Stura e la zona del Turchino nell'arco della mattinata. Un evento molto circoscritto che ha prodotto una discreta piena dello Stura. Ricordo che 170 mm in 4 ore sono una quantità di pioggia enorme, in grado di mandare sott'acqua qualsiasi città. La valle Stura è abituata a questi eventi e non ha quasi battuto ciglio.
Assurdo, un temporale termoconvettivo che scarica tutta sta pioggia, 170 mm? Com'è possibile?
Fabietto17 ha scritto:Infatti non si è trattato di un semplice temporale convettivo, la zona interessata era proprio sulla linea di convergenza di due masse d'aria differenti, scirocco da Sud e Maestrale da Nord Ovest che in realtà è entrato da libeccio a causa dell'ostacolo offerto dalle alpi occidentali ma cmq sempre aria fredda era!
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti