![Big Grin :D](./images/smilies/4.gif)
![mitragliatrice #mitra](./images/smilies/mitra.gif)
![ts #ts](./images/smilies/119.gif)
noqot ha scritto:Peraltro, duramente colpito anche il salernitano interno, oltre che la città (la prima foto è nei pressi di casa mia, strada che costeggia la tangenziale tra Sala Abbagnano e Pastena)
http://lacittadisalerno.gelocal.it/sale ... -1.9429413
Ho letto che anche nei giorni scorsi nei pressi di Sicignano ci sono stati forti temporali .. peccato che gli utenti di quelle zone da tempo disertino il forum e le loro stazioni siano defunte
tajima ha scritto:Ciao ragazzi, è da un po' che non scrivo.
Avrei una domanda.
Ieri ero nel bel mezzo della "bomba d'acqua" a piazza Carlo III a Napoli e ho anche qualche foto che dopo vi linko.
sono stati 15 minuti incredibili come testimoniato dal rain rate del pluviometro di via Foria (720 mm/h).
La mia domanda è questa:
Accumulo totale registrato in quel quarto d'ora: 22 mm.
E' un dato fuori dalla realtà.
E' possibile che le coppette dei pluviometri si siano riempite e la precipitazione totale (ma anche il rain rate a questo punto) sia stata sottostimata (e di molto direi).
Qual è il rain rate massimo misurabile delle varie tipologie di stazioni?
grazie
Massimo
tajima ha scritto:Ciao ragazzi, è da un po' che non scrivo.
Avrei una domanda.
Ieri ero nel bel mezzo della "bomba d'acqua" a piazza Carlo III a Napoli e ho anche qualche foto che dopo vi linko.
sono stati 15 minuti incredibili come testimoniato dal rain rate del pluviometro di via Foria (720 mm/h).
La mia domanda è questa:
Accumulo totale registrato in quel quarto d'ora: 22 mm.
E' un dato fuori dalla realtà.
E' possibile che le coppette dei pluviometri si siano riempite e la precipitazione totale (ma anche il rain rate a questo punto) sia stata sottostimata (e di molto direi).
Qual è il rain rate massimo misurabile delle varie tipologie di stazioni?
grazie
Massimo
noqot ha scritto:
In effetti, i pluviometri a basculla soffrono un pò in determinate condizioni; se ne è discusso più volte.
Ma mi pare che gli accumuli nell'area di napoli siano stati più o meno uniformi e questo farebbe propendere per la correttezza del dato.
Del resto, un quarto d'ora di pioggia (o forse anche meno guardando i grafici) è uno spazio temporale molto breve; qui ho registrato ieri nell'episodio più violento 55-60 mm, ma sono state necessarie 3 ore di pioggia fortissima, con poche pause, per raggiungere tale valore.
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti