Vaglio di Basilicata -9,7°C
Gorgoglione -9,4°C
Anzi -9,1°C
San Nicola -8,8°C
Castelsaraceno -8,7°C
Pescopagano -8,5°C
San Fele -8°C
![Praise ^:)^](./images/smilies/77.gif)
![Praise ^:)^](./images/smilies/77.gif)
![Praise ^:)^](./images/smilies/77.gif)
snoweagle ha scritto:Grazie....ma quindi sono ancora fruibili questi dati? E su quale sito??
Credo anche io che almeno i -14 siano stati alla portata considerando che qui nel vallo si sono sfiorati i -12 e la val d'agri, generalmente, è sempre un paio di gradi più fredda, essendo anche circa 150m più in alto.
noqot ha scritto:C'è questa sorta di canalone umido e ombreggiato che scende verso il lago, che è veramente peculiare da un punto di vista climatico, come appunto si intuisce anche dalla vegetazione oltre che dal prolungato gelo del laghetto!
Noqot ha scritto:La quota è 1.525 mt.
Tutte giuste le vostre osservazioni e sicuramente la quota e lo scarso soleggiamento sono i fattori fondamentali.
Aggiungerei solo che il lago è in una specie di dolina, una conchetta dove si raccoglie un mare di neve e aria fredda.
Già rispetto alla zona della webcam giù e della stazione meteo (che saranno a meno di 500 metri di distanza verso la Valle) è luogo meno ventilato ed esposto, dove la neve resiste più a lungo. Di inverno è praticamente inaccessibile, cmq non escluderei che la superficie sia a lungo coperta dalla neve, il che preserva il gelo.
Picentino27 ha scritto:Si infatti, quindi si crea un "CIRCOLO VIRTUOSO" del GELO che praticamente si AUTOALIMENTA ... più ghiaccia/gela il lago, più si GELA L'ACQUA SOTTO LA SUPERFICIE e l'aria si raffredda ancor di più per INVERSIONE TERMICA... poi ci NEVICA SOPRA, si crea ulteriore EFFETTO ALBEDO PER LO STRATO NEVOSO DEPOSITATOSI SULLA SUPERFICIE (COME NELLA FOTO POSTATA DA FABIETTO) e AUMENTA ANCORA DI PIU' IL GELO(e si conserva meglio la neve
)... e così via
snoweagle ha scritto:Effettivamente quei valori massimi riportati, secondo me, non stanno nè in cielo nè in terra!!![]()
Iceman ha scritto:una stazione ben schermata rileva correttamente sia i valori massimi che quelli minimi.. poiché leggo che i valori massimi non stanno ne in cielo ne in terra desumo che le minime siano nettamente influenzate da una schermatura inefficiente che chiaramente può farli sballare anche di 2/3 gradi e non decimi
Torna a “Nevica e/o piove a...”
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti