Una buona serata ed una buona settimana a tutti gli amici del forum.
Bellissime le foto che avete postato in queste ultime ore!
Eccomi con un piccolo, ma doveroso, resoconto di queste 24-48h di divertente instabilità termoconvettiva.
Partiamo da ieri, domenica.
Mattinata molto dinamica, dopo la pioggia incessante della notte tra sabato e domenica che ha fruttato quasi 20mm; ecco in questo scatto webcam di Mugnano la cella che ha interessato solo marginalmente la mia zona, sospinta verso SW dai venti.
![mugnano[1].jpg](./download/file.php?id=37892)
- Webcam di Mugnano che mostra la periferia della cella che ha interessato la zona alle 11:00 circa del 12/05.
- mugnano[1].jpg (22.28 KiB) Visto 3139 volte
![prova[1].png (223.65 KiB) Visto 3139 volte prova[1].png](./download/file.php?id=37893&t=1)
- Radar delle 11:00 che mostra la stessa cella.
Dopodiché, pomeriggio trascorso con ampia schiarita e qualche annuvolamento più consistente solo verso la prima serata.
In serata, poi, il tempo è andato peggiorando, con un climax crescente.
Cluster temporaleschi, in seno al vortice in approfondimento sul Tirreno, hanno cominciato a risalire il Golfo di Napoli, come mostrato in questa immagini agli infrarossi di ieri.
![Immagine](https://im.ezgif.com/tmp/ezgif-1-63b982feb0ff.gif)
Dapprima è stato un lampeggiare continuo, poi un paio di nuclei belli tosti sono approdati sull'hinterland Nord Napoletano, scatenando la loro furia...
![prova_(2)[1].png (210.59 KiB) Visto 3139 volte prova_(2)[1].png](./download/file.php?id=37895&t=1)
- Radar del 12/05 alle 21:30 circa che mostra le celle in avvicinamento dal Golfo di Napoli più la cella causa della violenta grandinata della zona.
Una violenta grandinata a chicchi medio-piccoli ha interessato la zona dalle 21:30 circa per una decina di minuti buoni. Il tutto accompagnato da un drastico calo della temperatura, come si evince da questo grafico preso dalla stazione di Fabietto.
![curr24hourgraph[1].gif](./download/file.php?id=37896)
- Grafico della stazione di Fabietto del 12/05 che ben mostra l'abbassamento della temperatura in corrispondenza della grandinata.
- curr24hourgraph[1].gif (15.99 KiB) Visto 3139 volte
Successivamente, pioggia moderata con rate bello tosto (guardate il grafico precedente, con linea praticamente verticale!) ha imperversato fino alle 22:00 circa. Accumulo di ieri circa 30mm!
Nella notte tra domenica e lunedì, tuoni sterili hanno fatto da colonna sonora, sfociati in un altro bel rovescio dal rate piuttosto elevato tra le 2:00 e le 2:30.
Altri tuoni hanno introdotto l'alba, ma senza pioggia.
![curr24hourgraph1.gif](./download/file.php?id=37900)
- Grafico della stazione di Fabietto che mostra il rovescio notturno.
- curr24hourgraph1.gif (15.66 KiB) Visto 3139 volte
Mattinata odierna passata poi con cielo prevalentemente sereno; da leitmotiv tracciato ieri si è poi andato annuvolando dalla seconda metà del pomeriggio.
Tuttavia oggi la zona è stata lisciata da una serie di celle, alcune si può dire nate proprio in loco e sospinte poi dai venti verso il litorale flegreo, proprio come ieri mattina. Molto significative le immagini di Mario che hanno mostrato proprio questo allontanamento verso il mare.
![Radar 130519_1629CEST.PNG (1.32 MiB) Visto 3139 volte Radar 130519_1629CEST.PNG](./download/file.php?id=37898&t=1)
- Immagine radar della cella pomeridiana di oggi 13/05 che ha lisciato la mia zona, tratta dal RDPC con evidenziata la direttrice.
![hail1639.png (198.89 KiB) Visto 3139 volte hail1639.png](./download/file.php?id=37897&t=1)
- Radar della stessa cella pomeridiana di oggi 13/05. Si nota la probabilità di grandine abbastanza elevata ma circoscritta, segno di una certa violenza
![AdobePhotoshopExpress_40e48a9a136f43bf9ccf3871314c04bd[1].jpg (2.5 MiB) Visto 3139 volte AdobePhotoshopExpress_40e48a9a136f43bf9ccf3871314c04bd[1].jpg](./download/file.php?id=37899&t=1)
- Una delle tante celle pomeridiane del 13/05 che hanno letteralmente circondato la mia zona, con annessa virga piovosa
La zona è stata comunque interessata da un breve rovescio, dovuto ad una cella morente in discesa sempre con direttrice NE-SW.
Aria davvero bella fresca, visibilità eccezionale e bel divertimento dunque in questi giorni di metà maggio. Meglio non si poteva chiedere!
Estremi di oggi
![max #max](./images/smilies/118.gif)
+ 19.3°C
![min #min](./images/smilies/117.gif)
+ 10.2°C
A domani, buonanotte!