La neve chimica è una nevicata indotta non dalla presenza di nuvolosità, ma dall'interazione tra l'alta umidità dell'aria unita alle sostanze chimiche emesse dalle fabbriche, che in condizioni anticicloniche come quella attuale ristagnano nei bassi strati aumentandone la concentrazione. I pulviscoli emessi dalla combustione industriale fungono di fatto da nuclei di condensazione, arricchendosi di umidità fino a raggiungere la condensazione; la presenza di temperature anche abbondantemente sottozero favorisce poi la caduta di fiocchi di neve.
Che spettacolo
![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)
e pensare che il 17 Dicembre 2010 da me la
![min #min](./images/smilies/117.gif)
fu
-5° e ci fu solo una gelata normale niente di forte
![Sad :(](./images/smilies/2.gif)
a causa della bassa umidità,certe volte sono molto più forti le brinate con 1°!!!!tutto bianco,noi non abbiamo neanche la fortuna dell'alta umidità che almeno provocava questi panorami,almeno nella mia zona le strade è rarissimo che si sono gelate,discorso diverso già per avellino e benevento li l'umidità è molto più alta e poi la nebbia si forma molto spesso